top of page
Logo Great Sicily

La sicilia Elima


elimi

La Sicilia Elima rappresenta una parte fondamentale della storia dell'isola, essendo stata abitata dall'antica popolazione degli Elimi tra il XII e il IX secolo a.C. Questa regione storica si estende principalmente nella parte occidentale della Sicilia, nelle province di Trapani e Palermo. Le origini degli Elimi sono tuttora incerte, ma sappiamo che hanno creato una cultura unica e distintiva, diversa da quelle delle altre popolazioni dell'isola, come i Sicani e i Siculi. Si ritiene che gli Elimi abbiano avuto contatti con altre civiltà del Mediterraneo, tra cui i Fenici, i Greci e gli Etruschi, il che ha influenzato il loro sviluppo culturale e tecnologico. Le città fondate dagli Elimi, come Segesta, Erice ed Entella, divennero importanti centri politici, economici e culturali. Oltre ai templi e agli edifici sacri, queste città ospitavano anche strutture residenziali, botteghe artigiane e necropoli, che offrono una panoramica della vita quotidiana degli Elimi.




Segesta:

Segesta è una delle città più importanti fondate dagli Elimi, situata nel territorio dell'attuale comune di Calatafimi-Segesta, nella provincia di Trapani. La città fu un importante centro politico e culturale durante l'età del ferro e fu protagonista di numerosi conflitti con le città greche della Sicilia.

Tra le testimonianze più significative di Segesta, spicca il Tempio Dorico, un magnifico esempio di architettura greca del V secolo a.C., caratterizzato da un peristilio di 36 colonne. Nonostante sia incompiuto, il tempio è molto ben conservato e offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. Un altro sito di interesse è il Teatro Greco, situato sulla collina di Monte Bàrbaro. Il teatro, risalente al III secolo a.C., poteva ospitare fino a 4.000 spettatori e offre una vista mozzafiato sulla costa.




Erice:

Erice è un'affascinante cittadina situata su un monte a ridosso della costa trapanese. La città fu fondata dagli Elimi e successivamente fu influenzata dai Fenici, dai Greci e dai Romani. Erice era un importante centro religioso e ospitava il famoso Tempio di Afrodite (o Venere), una divinità molto venerata dagli Elimi.

Oggi, al posto del tempio, si trova il Castello di Venere, una fortezza normanna costruita tra il XII e il XIII secolo. Il castello offre una vista panoramica sulla città di Trapani e sulle isole Egadi. Altri luoghi di interesse a Erice includono le mura ciclopiche, le chiese medievali e i caratteristici vicoli lastricati in pietra.


Entella:

La società elima era organizzata in città-stato indipendenti, spesso in competizione tra loro, ma unite da legami culturali e religiosi. La religione elimica era politeista e venerava divinità legate alla natura, alla fertilità e alla guerra. Gli Elimi praticavano riti funerari complessi, che prevedevano la deposizione dei defunti in tombe a camera scavate nella roccia, spesso accompagnati da ricchi corredi funerari.

Dal punto di vista artistico, gli Elimi sono noti per le loro sculture, realizzate sia in pietra che in terracotta, che raffigurano divinità, animali e scene di vita quotidiana. La ceramica elimica, influenzata dalle tradizioni fenicia, greca ed etrusca, presenta una varietà di forme e decorazioni, tra cui motivi geometrici, floreali e figurativi. Gli Elimi avevano una notevole conoscenza delle tecniche agricole e di allevamento, e la loro economia si basava principalmente su queste attività, oltre che sul commercio e l'artigianato. I loro prodotti erano apprezzati e scambiati con altre popolazioni del Mediterraneo.

Le testimonianze archeologiche di Entella includono i resti delle mura cittadine, delle abitazioni e delle necropoli, che offrono uno spaccato della vita quotidiana degli Elimi. Inoltre, sono stati ritrovati numerosi reperti, tra cui ceramiche, monete e sculture, che testimoniano l'importanza della città nel panorama elimico.

La società elimica era organizzata in città-stato indipendenti, spesso in competizione tra loro, ma unite da legami culturali e religiosi. La religione elimica era politeista e venerava divinità legate alla natura, alla fertilità e alla guerra. Gli Elimi praticavano riti funerari complessi, che prevedevano la deposizione dei defunti in tombe a camera scavate nella roccia, spesso accompagnati da ricchi corredi funerari

. Dal punto di vista artistico, gli Elimi sono noti per le loro sculture, realizzate sia in pietra che in terracotta, che raffigurano divinità, animali e scene di vita quotidiana. La ceramica elimica, influenzata dalle tradizioni fenicia, greca ed etrusca, presenta una varietà di forme e decorazioni, tra cui motivi geometrici, floreali e figurativi. Gli Elimi avevano una notevole conoscenza delle tecniche agricole e di allevamento, e la loro economia si basava principalmente su queste attività, oltre che sul commercio e l'artigianato. I loro prodotti erano apprezzati e scambiati con altre popolazioni del Mediterraneo.

La Sicilia Elima conserva ancora oggi numerosi siti archeologici e monumenti che testimoniano la presenza di questa affascinante cultura. Tra i siti di maggiore interesse, vi sono:


Parco Archeologico di Segesta:

Il Parco Archeologico di Segesta è uno dei siti più importanti legati alla civiltà elima. Situato nel comune di Calatafimi-Segesta, nella provincia di Trapani, il parco ospita due monumenti di grande interesse: il Tempio Dorico e il Teatro Greco. Il Tempio Dorico, risalente al V secolo a.C., è un maestoso esempio di architettura greca caratterizzato da un peristilio di 36 colonne. Sebbene sia incompiuto, il tempio è molto ben conservato e offre una vista panoramica sulla valle circostante. Il Teatro Greco, situato sulla collina di Monte Bàrbaro, fu costruito nel III secolo a.C. e poteva ospitare fino a 4.000 spettatori. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulla costa e sul mare.


Il Parco Archeologico di Segesta è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. Per ulteriori informazioni sul parco, le tariffe di ingresso e le eventuali riduzioni, visita il sito web ufficiale (https://www.parcodisegesta.com). Il biglietto d'ingresso intero costa generalmente intorno ai 6 euro, mentre sono previste riduzioni per studenti, gruppi e visitatori di età superiore ai 65 anni.



Castello di Venere ad Erice:

Il Castello di Venere è una fortezza normanna situata nella città di Erice, in provincia di Trapani. Costruito tra il XII e il XIII secolo sulle rovine del Tempio di Afrodite (o Venere), una divinità molto venerata dagli Elimi, il castello offre una vista panoramica sulla città di Trapani, sulle isole Egadi e sulla costa. Il castello è un luogo di grande interesse storico e culturale, che permette di comprendere meglio l'evoluzione dell'architettura e delle tradizioni religiose nel corso dei secoli.


Il Castello di Venere ad Erice è aperto al pubblico dalle 9:00 alle 19:00 in estate, e dalle 9:00 alle 17:00 in inverno. Per maggiori dettagli sugli orari di apertura e sui prezzi dei biglietti, consulta il sito del Comune di Erice (https://www.comune.erice.tp.it/). Il costo del biglietto d'ingresso intero è di circa 4 euro, con riduzioni per studenti, gruppi e visitatori di età superiore ai 65 anni.


Scavi di Entella:

Gli scavi di Entella, situati nella provincia di Palermo, sono un importante sito archeologico legato alla civiltà elima. La città di Entella fu un centro politico ed economico di rilievo durante l'età del ferro. Tra i resti archeologici di Entella, si trovano le mura cittadine, abitazioni e necropoli che offrono uno spaccato della vita quotidiana degli Elimi. Numerosi reperti sono stati ritrovati, tra cui ceramiche, monete e sculture.


Gli scavi di Entella sono aperti al pubblico dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Per ulteriori informazioni sul sito e le tariffe di ingresso, è possibile visitare il sito web della Soprintendenza di Palermo.

Il prezzo del biglietto d'ingresso varia a seconda dell'evento o dell'esposizione temporanea, ma solitamente si aggira intorno ai 3 euro, con riduzioni per studenti, gruppi e visitatori di età superiore ai 65 anni.


Musei siciliani:

Molti reperti elimi sono conservati nei musei siciliani. Il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" di Palermo e il Museo Archeologico Regionale "Pepoli" di Trapani sono tra i più importanti. Questi musei offrono la possibilità di ammirare da vicino gli oggetti d'arte e gli strumenti utilizzati dagli Elimi, arricchendo la conoscenza sulla loro cultura e storia. Tra i reperti esposti si trovano ceramiche, gioielli, armi e monete, oltre a sculture e rilievi che testimoniano l'abilità artistica degli Elimi.


Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" di Palermo:

Il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" di Palermo è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:00, e la domenica dalle 9:00 alle 13:30.

Per informazioni aggiornate sugli orari e i prezzi dei biglietti, visita il sito ufficiale del museo https://www.coopculture.it/it/poi/museo-archeologico-regionale-antonino-salinas/. Il costo del biglietto d'ingresso intero è di circa 8 euro, con riduzioni per studenti, gruppi e visitatori di età superiore ai 65 anni.


Museo Archeologico Regionale "Pepoli" di Trapani:

Il Museo Archeologico Regionale "Pepoli" di Trapani è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30, mentre la domenica è aperto solo al mattino, dalle 9:00 alle 13:30. Per ulteriori informazioni su orari e tariffe, visita il sito web del museo (https://www2.regione.sicilia.it/beniculturali/museopepoli/MuseoPepoli.html). Il biglietto d'ingresso intero costa circa 4 euro, con riduzioni per studenti, gruppi e visitatori di età superiore ai 65 anni.



In conclusione, la Sicilia elima offre una vasta gamma di siti di interesse storico e culturale, con orari di apertura e tariffe d'ingresso accessibili. Ricordati di verificare sempre i siti web ufficiali per informazioni aggiornate sugli orari, i prezzi e le eventuali riduzioni, in quanto possono variare a seconda della stagione o di particolari eventi. Visita questi luoghi affascinanti e arricchisci la tua conoscenza sulla civiltà elima, immergendoti nella storia e nella cultura della Sicilia antica.


Comentários


Stay up to Date!

Subscribe to our newsletter to stay up to date with the latest news and exclusive offers reserved only for our subscribers. You will have access to special promotions, exclusive content, and advantageous offers.

An exceptional post today as well!

bottom of page